Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Nuove patologie sociali

Annick Magnier

immagine

Professore associato confermato in Sociologia dell’ambiente e del territorio (SPS10) e titolare della cattedra Jean Monnet “La città nell’integrazione europea” nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Firenze (www.cityandeurope.unifi.it)

 

 

Attività di ricerca

Il lavoro di ricerca si è orientato in prevalenza verso l’analisi sociologica delle politiche locali, e specialmente della pianificazione territoriale,  e la comparazione dei sistemi urbani europei nelle loro dimensioni territoriali e politiche, sotto i seguenti profili : 

 

- analisi comparata delle culture amministrative locali: ha partecipato ai lavori dell’Udite Leadership Study, prima larga survey comparata sulle élite amministrative locali in Europa, curando il coordinamento editoriale del primo rapporto (The Anonymous Leader, con K.Klausen, pubblicato presso la Odense University Press nel 1998), nonché il rapporto italiano (La Leadership amministrativa nel comune italiano, Compositori, 1997); lavori che trovano il loro prolungamento in una serie di comunicazioni e pubblicazioni in riviste e volumi collettivi internazionali fino al 2004.

 

- analisi comparata delle pratiche della pianificazione territoriale: l’interesse, che si sviluppa a partire dalla partecipazione a numerosi gruppi di consulenza per la formazione di piani, si sostanzia dal 2000 nella collaborazioni a volumi collettivi, nella curatela del volume Governo del territorio. Il modello Toscana (coed.), Il Mulino (2003), e più recentemente sia nella pubblicazione nel 2009 del saggio “Sociologia e pianificazione strategica territoriale”  e nel 2013 di “Governing through Instruments? The Challenging Revival of  Spatial Planning in European Politics”, e nella lettura dei dati raccolti nelle grandi ricerche comparate sul governo locale alle quali ha collaborato orientata ad  una riflessione sull’evoluzione delle agende urbane e sui percorsi di decisione nello spatial planning e nello sviluppo locale proposta in “ Municipal priorities in urban planning and local development”. Negli ultimi anni l’attenzione ai significati diversi dell’approccio paesaggistico alla pianificazione territoriale ha portato all’organizzazione, nell’Università di Firenze e in collaboraizone con la Facoltà di Architettura,  di due convegni dal taglio comparato, dal quale è nato un volume collettivo del 2013  intitolato “Paesaggi in mutamento”.

 

- analisi comparata delle trasformazioni dei grandi sistemi urbani europei; a partire da ricerche quantitative (come quella proposta sulle città-capitali ne L’Europa delle grandi città nel 1996), e attraverso la concettualizzazione proposta nel manuale  Sociologia dei sistemi urbani, destinato agli studenti di primo ciclo universitario e pubblicato nella collana Manuali de Il Mulino,  il lavoro porta al più recente bilancio sulla situazione delle agglomerazioni milionarie proposta nel saggio “Large European Systems”, in Bettin G., Recchi E., Comparing European Societies, Monduzzi, 2006).

 

- analisi comparata del ruolo degli eletti locali e dei percorsi della decisione pubblica al livello locale : questo filone di analisi, partendo dalla pubblicazione nel 1989 con G. Bettin, del volume Il consigliere comunale presso la Cedam, e dalla survey nazionale sulla quale si fondò il rapporto Chi governa la città? (Cedam, 1991), passando per le successive survey destinate a controllare gli effetti dell’elezione diretta del sindaco (“I nuovi sindaci: come cambia una carriera politica”, Rivista Italiana di Scienza Politica nel 1995), e la ricerca sull’influenza delle assemblee nella decisione locale (“Consigli e consiglieri comunali nel governo locale”, in Brasca A., Morisi M. (eds.), Democrazia e governo locale. Il ruolo delle assemblee elettive, Il Mulino, Bologna, 2003), si sviluppa sotto il segno di una crescente attenzione per gli effetti dell’integrazione europea sulle dinamiche della democrazia locale, approdando nel 2001 alla definizione del progetto di ricerca europea comparata, successivamente coordinata fino alla sua conclusione nel 2006, Political Leaders in European Cities. Selection, daily-life and values of local elected officials across the integrating Europ. Questa ricerca, sviluppata in Italia col sostegno del Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze e del Consiglio regionale delle Autonomie Locali, 2001-2005, e in ognuno dei quindici paesi coinvolti su finanziamenti nazionali specifici, ha dato luogo ad un rapporto finale pubblicato nel 2006, The European Mayor, Political Leaders in the Changing Context of Local Democracy, presso VS Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden e alla pubblicazione di cinque monografie  nazionali o comparate e di una trentina di articoli.

Da questa ricerca è nata nel 2005 un nuovo progetto internazionale di ricerca empirica, della stessa ampiezza, dedicato alle assemblee locali, alle configurazioni di coalizione e alle agenda urbane nei comuni europei (progetto concluso che ha già dato luogo ad una decina di pubblicazioni nazionali, tra cui A. Magnier, Luoghi comuni? Le assemblee nella democrazia urbana italiana, FrancoAngeli, Milano 2012, e ad un rapporto comparato al quale ha contribuito.

Ha lanciato attualmente, sulla base di queste esperienze, una seconda tornata dell'indagine conclusa dieci anni fa sul ruolo di sindaco: "The European Mayor II". Il progetto prevede, tramite una struttura di indagine immutata, una verifica dei cambiamenti avvenuti, rispetto alla prima tornata di indagine i cui risultati sono stati pubblicati nel 2006 in The European Mayor, su alcune dimensioni chiave del reclutamento e dell'interpretazione del ruolo ma anche una più approfondita analisi delle scelte strategiche dei sindaci in materia di finanza, di sviluppo locale, di scelte urbane. Vi hanno finora aderito 27 gruppi di altrettanti paesi europei. Svolta tramite un questionario scritto uniforme inviato a tutti i sindaci dei comuni con più di 10.000 abitanti, l’indagine è già iniziata in tre paesi ( tra cui l’Italia)  ed in fase di lancio nella metà dei paesi aderenti.

In seno al Direttivo nazionale dell’Associazione Nazionale di Sociologia ha avuto, con Giovanna Vicarelli, la responsabilità della costruzione del volume di bilancio sulle interpretazioni disciplinari del mutamento sociale in Italia, pubblicato nel 2010 presso FrancoAngeli sotto il titolo Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo.

 

Principali pubblicazioni recenti

2005, « Large Urban Systems », in  Bettin G :, Recchi E., Comparing European Societies,  Monduzzi, Bologna,

2005, “European Local Government Reforms and  Cultures of Political Representation”, in H. Reynaert, K. Steyvers, Renovation or Revolution. Reforming European Local Government, Vanden Broelen, Bruxelles

2005, “El dificil renacimiento de la grande ciudad italiana”, in Gabriel O., Hoffmann-Martinot V., “Democracias urbanas  : el estado de la democracia en las grandes ciudades de trece países industriales”, Ministero Publicas Administraciones, Roma

2006 (coed.). Ricerche e reti, numero monografico, Sociologia urbana e rurale, n.79.

2006,. “Strong Mayors? On direct Election and Mayors' Entrepreneurship”. in: Magnier A., Bäck H., Heinelt H. The European Mayor. Political Leaders in the Changing Context of Local Democracy, Vs Verlag, Wiesbaden.

2006 (coautore). “Urban Systems as Growth Machines? Mayors' Governing Networks against Global Indeterminacy”. In: Magnier A., Bäck H., Heinelt H. The European Mayor. Political Leaders in the Changing Context of Local Democracy, VS Verlag,Wiesbaden.
2006 (coed), The European mayor: Political Leaders in the Changing Context of Local Democracy, (coed.), Vs Verlag, Wiesbaden.

2007, “Partecipacion politica en la metropoli europea”, in Arenilla Sáez, Manuel, Los modelos, proyectos y políticas de participación en grandes y medias ciudades, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, pp. 35-45

2008 (coed.), Professioni e competitività territoriale. Un’indagine sui servizi alle imprese nella Regione Toscana, Giunti, Firenze

2008 (coautore), “Enhancing Territories”, in Scelte, 1., pp. 7-15

2008 (coautore) “Local governance as Government-business cooperation in Western Democracies” (coautore), International Journal of Urban and Regional Research, vol. 32, n. 3,  pp. 531-547

2009, “Neither notables nor partymen, but established policy-makers: ‏Intentional and perverse effects of the Italian Mayors’ direct election” , in Town Chief, City Boss or Loco President? Comparing a Strengthened Local Political Leadership in Europe, Third Congress on Local Politics in Europe, Bruxelles, Vanden Broelen

2009, “Sociologia e piani strategici territoriali: alcune osservazioni sull’esperienza italiana”, in Sociologia Urbana e Rurale, 88, e in Borelli G., La città:bisogni,desideri,diritti: la governance, Franco Angeli, pp. 13-56

2010 (coed.); Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, AIS Franco Angeli

2011 (coautore) “Interpretando il paesaggio percepito”, on  line www.ais-sociologia.it

2012, “W posszukiwaniu wloskeiej polityki szkolnictwa wyzszego”, in Koscielniak C., Makowski J., Wolnosc Rownosc Uniwersytet, Instytut Obywatelski, pp. 257-283

2012, .”Governing through instruments ? The challenging revival of spatial planning in European politics”, in: Egner  B. , Haus M:, Terizakis G. (eds.), Regieren, VS-Verlag, Wiesbaden, pp. 191-204

2012, Luoghi comuni? Le assemblee nella democrazia urbana italiana, FrancoAngeli, Milano

2013 (co-author), “Municipal priorities in urban planning and local development”, in Egner B., Sweeting D., Klok P.-J., Local Councillors in Europe, Springer VS, Wiesbaden, pp. 237-254

2013, “In search of Italian higher education policy”, in C. Kościelniak, J. Makowski,  Freedom, Equality, University, Civic Institut, Warsaw, p. 247-272

2014, “Pianificazione congiunta e risorse comuni” in Gennari M., Bellini M., Burzi I, Aree di Confine, APPC, Arezzo, pp. 66-81

 

 
ultimo aggiornamento: 28-Giu-2016
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Dipartimento di Scienze della Salute

Inizio pagina