Lucia Ponti
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2007 presso l’Università degli Studi di Firenze, è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana (sezione A) dal 2009 – numero di iscrizione 5409. Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze. Dal 2012 è Socio CORRISPONDENTE della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) Attualmente iscritta alla scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva a orientamento costruttivista presso il CESIPc di Firenze. Ha svolto alcune docenze a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione e la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2009 si occupa di attività di ricerca su diverse tematiche legate al benessere psicologico e sociale dell’individuo nell’arco di vita, con particolare riferimento a: - fattori di rischio e di protezione legati alle diverse forme di ritiro sociale, soprattutto per quanto riguarda le manifestazioni della timidezza - la qualità delle relazioni intime (rapporto tra genitori e figli, legami di amicizia, rapporti di coppia) - fattori di rischio e di protezione legati al disagio giovanile nelle forme esternalizzate ed internalizzate - le abilità di intelligenza emotiva - nuove dipendenze, con un interesse particolare al fenomeno del gioco d’azzardo.
Pubblicazioni Tani, F., Lauro Grotto, R., & Ponti, L. (in press). A bi-dimensional instrument to assess the sense of guilt in childhood: the Guilt Feelings Scale for Children (GFS_C). TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology. Ponti, L., & Tani, F. (2015). Shyness and psychological adjustment: the moderating role of friendship relationships. Journal of Psychopathology, 21, 36-52. Tani, F., Ponti, L., & Smorti, M. (2014). Shyness and psychological adjustment during adolescence: the moderating role of parenting style. Open Psychology Journal, 7, 33-44. Guarnieri, S., Ponti, L., & Tani, F. (2010). The Inventory of Parent and Peer Attachment (IPPA): A study on the validity of styles of adolescent attachment to parents and peers in an Italian sample. TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 17(3), 103-130. Ponti, L., Guarnieri, S., Smorti, A., & Tani, F. (2010). A measure for the study of friendship and romantic relationship quality from adolescence to early-adulthood. The Open Psychology Journal, 3, 76-87. Ponti, L., & Tani, F. (2009). Uno strumento per rilevare la timidezza nella preadolescenza. L’adattamento italiano della Revised Cheek and Buss Shyness Scale. Infanzia e Adolescenza, 3, 165-174. Ponti, L. (2009). La timidezza nell’arco di vita. Età Evolutiva, 94, 101-117. |